Domenica, 25 Settembre 2016 00:00
Alaip News 05 settembre 2016

Si ricomincia sta per ripartire tutto il movimento del basket italiano. Decise le formule dei vari campionati. A1 il solo campionato professionistico, A2 con un numero di italiani soddisfacente in campo, serie B con i soliti 4 gironi ma questa volta con diverse novità nella composizione del torneo, C Gold e Silver sotto l'egida dei Comitati regionali con regole molto diverse dai campionati gestisti dalla FIP.
Ancora una volta è tutto chiarito nelle DOA nazionali e regionali. Formule date di svolgimento adempimenti societari e tutto quello che serve per far lavorare con dovizia i dirigenti delle società.
Ancora una volta si è lasciato tutto come era, nessuna novità e soprattutto nessuna nuova idea per migliorare e dare un nuovo impulso al nostro movimento che non sicuramente non gode ottima salute. Certamente l' imminente momento Elettorale non ha aiutato o consigliato ai massimi dirigenti federali quei cambiamenti che in molti ritengono opportuni e necessari. Non ci rimane che aspettare e forse sperare.
A proposito di elezioni anche nella nostra regione il 15 ottobre prossimo le società saranno chiamate al voto, Leggendo i numero dei votanti credo si noti immediatamente che purtroppo il numero delle Società Sportive diminuisce di quadriennio in quadriennio. Circa 180 saranno i presidenti che decideranno a chi dare la loro fiducia. Non sembra che ci saranno novità di rilievo per quanto riguarda la poltrona di presidente Francesco Martini pare a molti un nome blindato dall' alto e dalla base. Ha lavorato tanto e si sa che chi lavora può anche commettere degli errori e Francesco qualche errore l'ha commesso. Credo invece che vada rivisto il Consiglio Regionale servono persone che sappiano e vogliano lavorare troppi tra i vecchi consiglieri sono stati spesso ... assenti dalle problematiche che erano di loro competenza. L'augurio che faccio al nuovo governo regionale che venga eletto con meno deleghe possibili sarebbe opportuno che sabato 15 ottobre i Presidenti o i Dirigenti responsabili fossero presenti per ascoltare il bilancio consuntivo e soprattutto rendersi conto di come i pretendenti alle poltrone vogliano programmare il futuro del basket laziale. Votare è un dovere ed un diritto e proprio in quella sede che dovete far sentire democraticamente la vostra voce. Concedere Deleghe significa non voler far bene nel basket. Sono curioso di conoscere quale sarà il Programma per i prossimi 4 anni di Francesco Martini .Checco coerenza, idee e progetti nuovi di questo abbiamo bisogno.
Grazie alla voglia e alla lungimiranza di qualche privato stanno nascendo a Roma qualche impianto per il basket. Certo in questo momento non brillano per presenza le Istituzioni come Regione e Comune. Troppi gli impianti che sono ridotti in vecchi ruderi. Capisco le difficoltà capisco l' atavica mancanza di fondi per Regione e Comune ma allora si cominciasse a pensare a strade alternative per riqualificare delle strutture che potrebbero far molto comodo allo sport di Roma Capitale. Le parole, i proclami elettorali, le frasi ad effetto hanno fatto il loro tempo e la gente comune comincia a capire lo spessore dei personaggi politici,
è l'ora del fare e non del dire.
Olimpiadi a Roma si o no? Credo che sarà uno scontro tra due gruppi diversi e determinati entrambi. La candidatura non significa che Roma sarà la prescelta dal CIO per le Olimpiadi del 2024 quindi anche questo dovrebbe far riflettere le parti. Il CONI e forse anche il Governo sono propensi ad accettare la sfida mentre la nuova sindaca di Roma e la sua Giunta sembrano indirizzati ad esprimere un NO secco e deciso. Tra qualche giorno sapremo tutto auguriamoci che la Raggi e Malagò abbiano la possibilità di confrontarsi. Personalmente dico solo che devono essere sviscerati tutte le varie problematiche e tutti i potenziali vantaggi per rendere Roma una città all'avanguardia. A breve sapremo e commenteremo