Mercoledì, 28 Gennaio 2015 00:00

Rassegna Stampa 27 gennaio 2015

Rassegna Stampa 27 gennaio 2015
Da oggi 27 gennaio metteremo a disposizione dei nostri appassionati visitatori una particolare Rassegna Stampa avvalendoci di alcuni articoli apparsi su giornali o siti specializzati
Era da tempo che avevamo messo in cantiere l'idea di proporre una articolare Rassegna Stampa per i nostri visitatori niente di trascendentale per il momento abbiamo solo selezionato alcuni articoli apparsi su giornali o siti ritenendoli utili per alcune importanti riflessioni che il movimento dovrebbe sempre fare

Dalla Gazzetta dello Sport 26 gennaio 205

Basket, Carlton Myers, 26 gennaio 1995: quegli indimenticabili 87 punti Il futuro portabandiera azzurro realizzò il record in A2 con la sua Rimini contro Udine, in una giornata nella quale tutto gli riuscì naturale: 14/22 da 2, 9/19 da 3 e 32/35 liberi

L'EUFORIA DELLA "ZONE" — "L'entità dell'impresa l'ho compresa solo anni dopo – ricorda Carlton – Ero in quello stato che gli americani chiamano 'zone', in quel momento il verbo sbagliare non fa parte del tuo dizionario". Quella fu una delle stagioni più difficili per Myers che, reduce dalla finale scudetto a Pesaro, fu costretto a tornare in A2 a Rimini. Nel 1992, i romagnoli l'avevano ceduto in comproprietà biennale alla Scavolini che poi non lo riscattò. Quell'anno fu un calvario per Carlton, che in estate aveva anche ricevuto un invito per un provino dai New York Knicks al quale non rispose. In A2 viaggiò a 29,6 punti di media, ma fallì la promozione perdendo la finale playoff contro la Forlì di Andrea Niccolai. All'interno di un anno da dimenticare, gli 87 punti di quell'incredibile 26 gennaio 1995 rimarranno per sempre scolpiti nella roccia.

Comunicato Ufficiale LNP 27 gennaio 2015

Comunicato del presidente Basciano su blocco retrocessioni e mercato

In riferimento ad alcune dichiarazioni riportate a mezzo stampa e riguardanti proposte di modifica ai criteri di interscambio di squadre tra i campionati di Serie A e Serie A2, Lega Nazionale Pallacanestro rende nota la seguente dichiarazione del presidente, Pietro Basciano. “Il movimento della pallacanestro italiana ha grande necessità di regole certe e quelle attualmente in vigore prevedono un’interazione tra la Serie A ed il nostro campionato di vertice, la Serie A2. Di conseguenza ritengo l’ipotesi di blocco delle retrocessioni di cui ho letto priva di fondamento, in quanto non poggia su alcun dato concreto. Riteniamo, inoltre, che un blocco delle retrocessioni non apporti nessun beneficio al movimento tutto. Da parte nostra è viceversa auspicabile un aumento delle promozioni, da una a due”. “Sorprende che tali dichiarazioni arrivino dal Presidente di Reggio Emilia. E’ stato dimostrato negli anni come gli investimenti operati dai nostri imprenditori non solo siano stati premiati dalla promozione, ma abbiano nel tempo mostrato la bontà della struttura organizzativa dei Club attraverso il consolidamento nei tornei LNP – prosegue Basciano – Mi riferisco a Trento, attuale squadra rivelazione in Serie A. Ma è facile risalire negli anni più recenti a Pistoia, alla stessa Reggio Emilia, Brindisi, Varese”.

Delibera del Consiglio Direttivo della LNP gennaio 2015

In occasione di LNP All Star Game 2015, Mantova ha ospitato la prima riunione del Direttivo di Lega Nazionale Pallacanestro, a seguire l’elezione che ne ha determinato la nuova composizione lo scorso 13 dicembre. Queste le risultanze. CASO FORLI’ – E’ stato preso atto del provvedimento di esclusione dal campionato di A2 Gold all’indomani della quattordicesima giornata del corrente campionato, emesso dalla FIP in data 5 gennaio. Il 28 gennaio prossimo il Direttivo si riunirà nuovamente per deliberare sulle modifiche dei requisiti di iscrizione al campionato attualmente già allo studio. E che successivamente saranno proposte alla FIP. SVOLGIMENTO CAMPIONATO A2 – Alla luce della situazione venutasi a creare, e dell’attuale formula di svolgimento del campionato, il Direttivo ha deliberato all’unanimità di sottoporre alla FIP la seguente modifica: • considerare la Società Fulgor Libertas Forlì la prima squadra retrocessa, in assonanza con la procedura attivata nella passata stagione nei confronti della Pallacanestro Lucca, che a sua volta si ritirò dal campionato di A2 Silver 2013/2014; • confermare la retrocessione diretta per l’ultima squadra classificata nell’attuale campionato di Serie A2 Silver; • definire la terza ed ultima squadra retrocessa nel campionato di Serie B 2015/2016 attraverso un unico abbinamento di playout tra la classificata al quindicesimo posto in A2 Gold e la classificata al quindicesimo posto in A2 Silver. Come del resto già previsto dalle DOA attualmente in vigore. Turno al meglio delle 3 partite, con gara1 e gara3 sul campo della squadra di A2 Gold. LIBERATORIE – Si considera terminato il periodo di sperimentazione delle liberatorie, che di conseguenza passa alla fase attuativa. Le liberatorie rappresentano un’autocertificazione attraverso la quale, con cadenza trimestrale, le Società di Serie A2 Gold e A2 Silver documentano in LNP il rispetto del versamento degli emolumenti ai tesserati e riferiti al trimestre precedente. In caso di invio parziale, o mancato, sono state definite ammende di entità crescente. E’ stato inoltre deciso di istituire la stessa procedura di controllo, al momento in forma sperimentale, anche alle Società partecipanti al campionato di Serie B. CONTRATTI SPONSOR TECNICI – Il Direttivo ha dato mandato operativo per chiudere le trattative di fornitura di materiale di abbigliamento tecnico e calzature in virtù delle importanti proposte commerciali presentate da aziende leader del settore. PROGETTO MINORS – Sarà attivato il progetto “Minors” rivolto alla formazione di dirigenti sportivi con competenze specifiche legate ai campionati di Serie B e Serie C (ma non in modo esclusivo). Sarà rivolta attenzione anche al fine carriera di atleti. PROGETTO COMUNITA’ EUROPEA – E’ stato dato mandato al DG Claudio Coldebella di coordinare uno studio sulla realtà di LNP, nel confronto ed in collaborazione con le altre leghe europee, nella direzione di poter accedere a forme di finanziamento legate, ed a supporto, della pratica sportiva in ambito comunitario. GRUPPI DI LAVORO – Sono stati istituiti gruppi di lavoro che interagiranno con la struttura esistente nell’ambito dei rapporti con la FIP, con le Associazioni (Giba, Usap, Procuratori Sportivi) e con le Aree Comunicazione e Marketing. POTENZIAMENTO STRUTTURA – Nell’ambito dell’organigramma esistente sarà inserita una nuova figura operante nell’area della gestione amministrativa. Il Direttivo ha inoltre valutato le attività attualmente in carico alle differenti aree operative della sede di Bologna. VICEPRESIDENTI – Come previsto dallo Statuto, sono stati nominati vicepresidente vicario Altero Lardinelli (Amministratore Unico Aurora Jesi, Serie A2 Gold) e vicepresidente Giampiero Cardelli (Pallacanestro Monsummano, Serie B). Entrambi costituiscono figure di riferimento alle proprietà dei Club che rappresentano. COMMISSIONI DI SETTORE – In occasione del Direttivo del 28 gennaio, sono state convocate anche le Commissioni di Settore dei campionati di Serie B e Serie C. INFORMATICA COMENSE – E’ stata ospitata la relazione di Informatica Comense, attuale web partner di LNP, sulla fornitura dei servizi previsti dal contratto in essere. Il Direttivo ha richiesto un report ulteriormente dettagliato nella direzione di un ulteriore miglioramento del servizio, anche nell’ottica di una possibile rimodulazione dell’accordo esistente.

Fonte Basketincontro 22 gennaio 2015

Su richiesta dell'Ufficio Stampa della N.B. Sora pubblichiamo un appello del presidente Bifera, alla ricerca di chiarezza su una formula che ad oggi presenta ancora molti punti oscuri Vorremmo chiarezza, niente di più

Caro Emanuele, innanzitutto ti faccio i miei complimenti per come svolgi il tuo lavoro, sempre con dedizione ed impegno, così come tutta la redazione di Basketincontro. Ti scrivo dopo aver letto il tuo punto settimanale sulla Serie C, in cui per le squadre che attualmente occupano le ultime posizioni paventi l'ipotesi di playout. Ipotesi tra l'altro manifestata qualche settimana fa dal presidente del Comitato Regionale Francesco Martini (clicca QUI e scorri in fondo la news, ndr). A questo proposito però ritengo sia opportuno precisare alcuni aspetti. Nell'estate del 2014, da parte del Comitato Regionale, sono state riaperte le iscrizioni per inserire la 16° squadra del nostro girone di DNC. Dopo aver accettato l'iscrizione della APDB e dopo l'uscita dei calendari, veniva ufficializzato il ritiro della Pallacanestro Sora dal campionato. Esclusione che in riferimento alle D.O.A. porte in dote già una prima retrocessione, nonostante il campionato non sia ancora cominciato. Tornando all'attualità, con il ritiro della Fortitudo Viterbo ed in base alle considerazioni fatte in precedenza, dovrebbe essere arrivata automaticamente anche la seconda retrocessione, facendo si che nel nostro girone vengano disputati soltanto i playoff. Tutto ciò io lo ho già fatto presente con una lettera sia al Presidente del Comitato Regionale che all'Ufficio Gare. Dal presidente Martini in realtà ancora non ho ricevuto risposta, mentre dall'Ufficio Gare, a cui avevo richiesto una conferma di quanto scritto in precedenza mi é stato risposto così: "La risposta alla sua richiesta la potremo dare unicamente dopo la riunione del Consiglio Direttivo di questo Comitato la cui data di riunione non è ancora stata stabilita." Detto in tutta sincerità non so di cosa debbano parlare, perché per quanto mi riguarda le regole sono state già scritte all'inizio della stagione, ed ora, di sicuro, non possono certamente essere cambiate. Come Presidente della N.B. Sora 2000 (ma sono certo che tutti gli altri Presidenti la pensino allo stesso modo) vorrei che le regole del campionato siano chiare sin dall'inizio, che sia esso un campionato giovanile o senior. Al contrario trovo scorretto e oltre modo penalizzante che il regolamento possa essere modificato in momenti successivi. Del resto NOI società, facendo tantissimi sacrifici, l'anno sportivo PROVIAMO ad organizzarlo molto prima.... A livello regolamentare Il nostro girone è nato con 16 squadre e 3 partecipanti ai play-off. Tuttavia ci sono altri gironi che con meno squadre iscritte hanno più formazioni partecipanti ai playoff, "agevolazione" dovuta a diversi motivi, come per esempio l'alto numero di formazioni iscritte al campionato di Serie C2. Sinceramente non capisco come sia possibile, anche perché, per garantire a tutti le stesse opportunità, ogni campionato dovrebbe essere indipendente, partendo però da un'uniformità di regole che vada da Nord a Sud. Nella sostanza non chiedo tanto, SOLO che venga fatta un po' di chiarezza, niente di più. Stefano Bifera Presidente N.B. Sora 2000

Fonte Basketincontro

Riceviamo e pubblichiamo su richiesta della Tiber una lettera del presidente Cilli, in cui, come fatto dal presidente Bifera settimana scorsa, si chiede maggiore chiarezza sulla formula del campionato

Caro Emanuele, ho letto con grande piacere la lettera del presidente della N.B. Sora (clicca QUI) non tanto, e non solo, per i contenuti ma perché vedo finalmente un Dirigente di Società che manifesta il suo pensiero, in questo caso giustamente di dissenso, che non si appiattisce, come sempre… quasi, sulla ineluttabilità di certi fatti e che fa sentire che le società sono vive e vitali e non sono disposte ad abbozzare e basta. Una circostanza che mi rende felice e in qualche modo speranzoso che questo sia solo l’inizio di un cammino che consenta alle società, le vere protagoniste del nostro movimento, alla pallacanestro giocata, di riacquisire il ruolo che spetta loro nei confronti della pallacanestro amministrata-padrona e signora. La richiesta di Bifera e anche di tanti altri, che spero si trasformino da dormienti in attivi, è semplice e SACROSANTA sotto tutti i profili: conoscere per tempo e, comunque prima dell’inizio dei campionati le regole del gioco. Purtroppo non sempre è così e questo iniquo, illogico, antisportiv osistema è stato adottato per i campionati giovanili, in particolare per la DNG, per motivi tecnici, ci hanno detto: aspettare la fine del girone d’andata per stabilire le ammissioni e garantire così un maggiore equilibrio. Davvero! Ma come mai la Lombardia, ha sempre numeri maggiori, anche se ormai da anni il Lazio, realtà che conosco meglio, ottiene risultati almeno uguali se non migliori e quale grande allenatore può dimostrare che il valore tecnico del girone D è più o meno uguale a quello del girone C’? Diciamo che le cose vengono aggiustate … politicamente, proprio come è avvenuto per la nostra Serie C. Vengono emanate delle disposizioni, poi qualche giorno prima dell’inizio del campionato si cambia tutto, si passa ai playoff. Una cosetta da poco, si passa dal gioco dell’oca al monopoli. E qualche giorno dopo “abbiamo scherzato” si torna indietro come se niente fosse, anzi no ci sono anche le retrocessioni, non meglio precisate. Rimane ancora una distribuzione dei posti ancora iniqua e ingiustificata, meno ammissioni per il girone più numeroso! Un controsenso ma mi pare di assistere dal vivo alla spartizione con Mattioli che fa la voce grossa e a forza di” menare il torrone” per dirla con una espressione a lui molto cara, ottiene sempre il massimo. E mi chiedo ancora una volta ma la Lega Nazionale Pallacanestro dov’era? Eppure è nata e vive per rappresentare le Società e tutelarne gli interessi, anche quelle di serie C. Ti lascio con la speranza che però non può essere fine a se stessa, che sia solo l’inizio di un cammino, come dicevo, che le Società si facciano sentire e non solo sul campo, che la logica delle deleghe in bianco sia superata ed abbattuta, che chi fa la pallacanestro reale, e non virtuale ,sia, almeno in parte, artefice del proprio destino. Grazie per l’attenzione.

Massimo Cilli

Sponsor ufficiale dell'associazione ALAIP LAZIO Unicredit Sponsor ufficiale dell'associazione ALAIP LAZIO

Sviluppato with HTML5 and CSS3 da 360c.it
Copyright © 2014 alaip.it - Google+

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

Attività strettamente necessarie al funzionamento Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati. Interazione con social network e piattaforme esterne Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione. Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network. Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (LinkedIn Corporation) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da LinkedIn Corporation. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti:Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA Privacy Policy Remarketing e Behavioral Targeting Questi servizi consentono a questa Applicazione ed ai suoi partner di comunicare, ottimizzare e servire annunci pubblicitari basati sull'utilizzo passato di questa Applicazione da parte dell'Utente. Questa attività viene effettuata tramite il tracciamento dei Dati di Utilizzo e l'uso di Cookie, informazioni che vengono trasferite ai partner a cui l'attività di remarketing e behavioral targeting è collegata. Facebook Remarketing (Facebook, Inc.) Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook, Inc. che collega l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA Privacy Policy Statistica I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente. Google Analytics (Google Inc.) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA Privacy Policy - Opt Out Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne Questi servizi permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi. Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato. Widget Video Youtube (Google Inc.) Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA Privacy Policy

Come posso controllare l'installazione di Cookie?

In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome Mozilla Firefox Apple Safari Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati

Associazione Italiana Allenatori e Istruttori di Pallacanestro Laziali. Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Definizioni e riferimenti legali

Dati Personali (o Dati) Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale. Dati di Utilizzo Sono i dati personali raccolti in maniera automatica dall’Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che la stessa utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette all’Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente. Utente L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento. Interessato La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali. Responsabile del Trattamento (o Responsabile) La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy. Titolare del Trattamento (o Titolare) La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione. Questa Applicazione Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti. Cookie Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente. Riferimenti legali Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.